Nuovi Prodotti
Nuovi Prodotti
-
11,90 €
-
14,90 €
-
15,99 €
I migliori venditori
I migliori venditori
Il corretto abbinamento: abito, camicia, cravatta
Decidere come abbinare fra di loro abito, camicia e cravatta è per la maggior parte degli uomini un compito arduo. Scegliere il corretto abbinamento fra abito, camicia e cravatta non è molto complicato se si sceglie la cravatta giusta nella tonalità adatta. La scelta della cravatta giusta e il rispetto delle regole di base è il tema di questo nostro articolo.
5 Regole basilari nell’abbinamento dei vestiti
Le 5 regole fondamentali nell’abbinamento dei vestiti sono racchiuse nella prima regola: i vestiti devono essere scelti dal pezzo più grande a quello più piccolo. Dunque le 5 regole basilari iniziano con il dover scegliere in primo luogo l’abito, il quale ad es. potrebbe anche essere grigio e di flanella. Si inizia mettendo quest’abito sul letto. Le regole basilari stabiliscono anche che successivamente deve essere scelto il pezzo più piccolo ed anche il più conveniente, cioè la camicia. La combinazione dei colori può avvenire in modo molto semplice e in altri casi non si esclude la possibilità di cambiare di nuovo camicia. Forse la scelta cade sulla camicia celeste? Ora bisogna scegliere la cravatta. Quale cravatta si abbina alla camicia celeste e all’abito grigio scuro? Il blu scuro e il rosso vinaccia si combinano bene con i pezzi già scelti così come si abbinano bene anche il fucsia e l’arancione. Ora si prendono le cravatta scelte e si accostano all’abito e alla camicia. In questo modo non sarà molto difficile scegliere la cravatta dalla giusta tonalità.
La seconda regola riguarda la possibilità di scegliere un pezzo con motivo o senza motivo. Il bon ton vuole che un pezzo con motivo debba essere abbinato a un altro pezzo che presenta un delicato motivo, ma meglio ancora se si sceglie un pezzo senza disegno. Un abito a righe si abbina bene a una camicia a tinta unita. Se la scelta cade su una giacca a quadri grandi, allora si deve indossare una camicia a tinta unita. In questo caso l’ideale sarebbe abbinarci una camicia celeste o al massimo una camicia a quadrettino molto piccoli. Anche in questo caso si deve rispettare la regola d'iniziare dal più grande al più piccolo. Ora tocca alla cravatta, la quale deve essere scelta in base al motivo o alla tinta unita già scelta. La scelta potrebbe ora cadere sulla cravatta color rosso vinaccia perfetta da abbinare ai pezzi di vestiario già stabiliti.
La terza regola si riguarda la variante dei motivi grandi o piccoli. Su un abito blu scuro si potrebbe abbinare una camicia a righe sottili. Una cravatta a tinta unita si adatta molto bene a questa combinazione, ma una cravatta a righe strette o anche larghe potrebbe rappresentare una scelta molto interessante. La regola di partire dal motivo più grande per arrivare al più piccolo prevede la possibilità di scegliere un motivo molto grande.
La quarta regola si basa sull’armonia e sul contrasto che non dovrebbe spaziare tra il grigio topo e il multicolore del pappagallo. La perfetta combinazione sta giusto nel mezzo. Un look eccessivamente armonico può risultare presto molto monotono o, al contrario, può dare un effetto carnevalesco. L’armonia si determina qua e può basarsi su un armonico abbinamento di colori o sul contrasto. Il proprio tipo di pelle ci consiglia su quale colore orientarci e, dunque, non è possibile stabilire delle regole generali per la combinazione di colori. Se si ha la pelle chiara è preferibile scegliere ad es. il celeste, mentre con una pelle più rosata si dovrebbe optare per un verde. I sud europei, scuri di carnagione, hanno a disposizione una gamma di colori molto più vasta. Una giacca blu scuro può essere indossata con una camicia rosa chiaro creando un giusto contrasto. La scelta ideale potrebbe essere rappresentata da una cravatta a righe rosa tenue.
La quinta regola, perfetta se si dispone di un budget ridotto, afferma che il guardaroba deve essere semplice, ad es. bisognerebbe rinunciare ad abiti e cravatte disegnate e il contrasto dovrebbe essere determinato dalla cravatta. Una giacca grigia con una camicia bianca non può essere combinata con una cravatta che non crea molto contrasto. La scelta ideale potrebbe essere una cravatta rosso vinaccia. Queste sono le regole fondamentali per poter abbinare bene i diversi capi di abbigliamento.
Related posts
-
La polo
October 10th 20124183 viewsCamicia o T-Shirt? Entrambe!Fino a pochissimo tempo fa l’uomo non doveva crearsi alcun problema relativo al suo... -
Pantaloni per il tempo libero
September 21st 20123118 viewsQuanto il casual è casual?Anche Lei come molti uomini ogni mattina va a lavoro in abito scuro? Complimenti!!! Allora... -
La giusta cravatta nel proprio armadio
August 19th 20123972 viewsCacciatore e collezionista ? la cravatta e l?istinto primordialeDa molti anni nel mio armadio ? appesa una cravatta... -
Abbigliamento e fisico
3434 viewsCostituzione forte – costituzione delicata .. -
Moda uomo: tendenze della nuova stagione
3777 viewsLa moda uomo non è quasi mai così spettacolare come quella femminile. A volte gli basta cambiare leggermente modello,... -
Business as usual?
July 22nd 20122753 viewsLa moderna finezza di un guardaroba business in un ambiente tradizionale è molto limitata, poiché gli abiti indossati... -
Velluto a coste ? Abbinare giacca e pantaloni dello stesso tessuto?
7236 viewsTra velluto a coste sottili e ManchesterUn freddo vento soffia su tutto il paese. Anche se il sole ogni tanto fa... -
Cravatta sciarpa e plastron
July 22nd 20127538 viewsLe cravatte sciarpa sono un’elegante, ma non eccessivamente impegnativa, alternativa alla cravatta. Le cravatte... -
Cravatte da donna
July 22nd 20126812 viewsLe cravatte da donna sono molto più richieste di quanto generalmente ci si immagini. Poiché non esiste una tipica...