Nuovi Prodotti
Nuovi Prodotti
I migliori venditori
I migliori venditori
Il monogramma
Non solo lettere
In passato, lavare i panni era una faccenda che richiedeva molto tempo. L’acqua doveva essere riscaldata, i panni dovevano essere spazzolati per ore. L’acqua veniva bollita in un mastello. Questa era una misura necessaria, poiché il detersivo per lavare i panni, grazie al quale si facilitò il processo di lavaggio, non era presente sul mercato prima del 1950. Perciò non c’è da meravigliarsi se chi poteva permettersi il lusso di farsi lavare i panni li faceva lavare tranquillamente ad altri. Potevano permetterselo solo i nobili e benestanti industriali. Le lavanderie iniziarono ad aumentare di giorno in giorno. I panni venivano lavati, asciugati e stirati da professionisti, ed era una spesa che si spendeva solo per i capi molto delicati o eccessivamente costosi. Alcuni preferivano rivolgersi a una lavandaia. Purtroppo questa soluzione portò anche a dei grandi problemi.
Come era possibile riconoscere a quale datore di lavoro appartenessero le camicie, i pigiami e anche le mutande? Effettivamente ognuno desiderava avere indietro il proprio capo d’abbigliamento pulito. Forse sarebbe stata la soluzione migliore quella di ricamare nella stoffa un delicato monogramma? Effettivamente in questo modo era possibile riconoscere il proprio capo d‘abbigliamento.
Ma ancora non ci si poteva immaginare che successivamente da questa misura di sicurezza ne sarebbe nata una moda. Anni dopo, i nobili iniziarono ad abbellire i propri capi in modo non appariscente. Oramai non ci si limitava più a far ricamare il proprio monogramma, ma sempre più persone iniziarono a far ricamare sul polsino il proprio stemma familiare. Si sceglievano anche ricami d’oro e molto grandi.
Questo sfarzo naturalmente era ancora sconosciuto alla emergente borghesia. Sobria eleganza era la moda del momento. Comunque era vietato ricamare tutte le lettere. Il monogramma non solo era poco appariscente, ma bisognava ricamarlo in un determinato posto: un paio di centimetri sopra la cintura dei pantaloni sul lato sinistro. Questo monogramma non si vedeva poiché la camicia era nascosta dal gilè e dalla cravatta.
Non ci si aspettava che il monogramma avrebbe fatto il suo tempo. Le lavanderie odierne sanno come riconoscere in modo fidato i capi di abbigliamento, e la maggior parte delle persone lava i propri panni a casa. Eppure: oggi c’è una rinascita del monogramma, ad es. su internet si confezionano camicie con monogramma personalizzato.
In primo luogo, il monogramma permette di riconoscere a chi appartiene una determinata camicia. Ma esso invia anche un segnale sublimale: io mi vesto in modo personalizzato. Comunque il prezzo non conta. Alcuni ricami adornano anche camicie che si vendono nei discount. La camicia acquista molto valore per chi la indossa, ma allo stesso tempo non ne ha affatto per tutti gli altri. Il fascino è poter dire: „è mia!“. Poiché ognuno può andare in giro con un monogramma sconosciuto.
Purtroppo la democratizzazione del monogramma alla camicia ha portato a far ricamare i polsini, la tasca sul petto e anche i colletto. E tutto ciò, addirittura, spesso con un colore di contrasto! La maggior parte delle persone hanno il desiderio di mostrare che „posso permettermi d'indossare una camicia confezionata su misura.“
Questo segno di appartenenza è sconosciuto al vero gentleman. E perciò si preferisce una sola posizione per un monogramma e che sia tono su tono. Se si desidera portare le proprie iniziali sulla manica, è meglio se si lasciano incidere un paio di gemelli. Ciò è molto più di classe.
Related posts
-
La polo
October 10th 20124064 viewsCamicia o T-Shirt? Entrambe!Fino a pochissimo tempo fa l’uomo non doveva crearsi alcun problema relativo al suo... -
Pantaloni per il tempo libero
September 21st 20123042 viewsQuanto il casual è casual?Anche Lei come molti uomini ogni mattina va a lavoro in abito scuro? Complimenti!!! Allora... -
La giusta cravatta nel proprio armadio
August 19th 20123868 viewsCacciatore e collezionista ? la cravatta e l?istinto primordialeDa molti anni nel mio armadio ? appesa una cravatta... -
Abbigliamento e fisico
3351 viewsCostituzione forte – costituzione delicata .. -
Moda uomo: tendenze della nuova stagione
3527 viewsLa moda uomo non è quasi mai così spettacolare come quella femminile. A volte gli basta cambiare leggermente modello,... -
Business as usual?
July 22nd 20122722 viewsLa moderna finezza di un guardaroba business in un ambiente tradizionale è molto limitata, poiché gli abiti indossati... -
Velluto a coste ? Abbinare giacca e pantaloni dello stesso tessuto?
6819 viewsTra velluto a coste sottili e ManchesterUn freddo vento soffia su tutto il paese. Anche se il sole ogni tanto fa... -
Cravatta sciarpa e plastron
July 22nd 20127443 viewsLe cravatte sciarpa sono un’elegante, ma non eccessivamente impegnativa, alternativa alla cravatta. Le cravatte... -
Cravatte da donna
July 22nd 20126638 viewsLe cravatte da donna sono molto più richieste di quanto generalmente ci si immagini. Poiché non esiste una tipica...