Nuovi Prodotti
Nuovi Prodotti
I migliori venditori
I migliori venditori
Come si riconosce una cravatta di qualita
Qualità, materiale e lavorazione
Un giorno arriva un collega raggiante di felicità „ho acquistato una nuova cravatta” dice contento „solo un paio di euro. E’ buona! Vero?“ Ora nella vita di un uomo prima o poi arriva quel momento difficile in cui si trova a dover decidere se adottare l’arte della diplomazia o della verità a ogni costo... Anche molti padri di famiglia conoscono il problema, sicuramente in qualche parte nascosta del loro armadio c’è ancora una cravatta, con la quale non avrebbero mai il coraggio di uscire. Ma gli è stata regalata dai piccoli a Natale...
Dunque come si può riconoscere effettivamente una buona cravatta? Questo è uno degli argomenti più discussi nei forum della moda. Mentre per una camicia e un abito è decisiva la forma e il tessuto, per quando riguarda una cravatta non sempre le differenze si riescono a vedere al primo sguardo. Inoltre, non tutte le cravatte sono uguali.
Il materiale è già il primo punto. Una cravatta classica deve essere in seta. Molti produttori tentano di dare a cravatte più economiche le stesse caratteristiche di lucentezza della seta, ma impiegando il poliestere. Purtroppo, questi pezzi avranno una lucentezza eccessiva e si riconosce al primo sguardo che questa cravatta non era affatto un affarone. Se deve essere una cravatta in fibra sintetica (e ciò ha anche dei vantaggi, come ad es. la facilità di lavaggio e la resistenza), allora si consiglia la microfibra. Questa è lavorata e tessuta in modo fine. Rispetto al poliestere, la microfibra, si avvicina molto alla seta per quanto riguarda la lucentezza e l’aspetto. In riferimento alla seta, la forte lucentezza può essere segno di buona qualità. Tuttavia anche il tessuto opaco è segnale di qualità. Così ad es. la seta di Mogador con la sua struttura leggermente a costine ha un aspetto opaco, e anche le regimental britanniche in popeline ha lo stesso un aspetto regale.
Altro punto da verificare è il bordo esterno della cravatta. Se è troppo piatto e tagliente, significa che qualcuno ha provato a stirarlo (non sia così scettico, ci sono barbari che infliggono alla cravatta una simile tortura), oppure è stato cucito a macchina. Il bordo di una cravatta cucita a mano è leggermente arrotondato.
Non un segno sicuro, ma un‘indicazione: A volte sulla parte posteriore, sopra o sotto l’etichetta, le cravatte hanno un passante, nel quale può essere inserita la parte finale della gambetta. Se è presente questo passante, il produttore è stato premuroso nel voler aggiungere un qualcosa non indispensabile. Anche un imbottitura leggermente più pesante può essere presente nelle cravatte di buona qualità rispetto a quelle meno buone.
Sulla parte posteriore, la cravatta ha una perfetta cucitura fino a sopra? Peccato, sicuramente sarà stata cucita a macchina. Una cravatta cucita a mano al massimo ha questa cucitura che arriva a metà del bordo, e molti esemplari di alta qualità, non presentano questa cucitura.
Ultimo test per valutare la qualità della cravatta: lasci penzolare la cravatta in tutta la sua lunghezza. Sta dritta? Perfetto. Si gira? Allora non è stata tagliata in modo preciso. Tradizionalmente le cravatte vengono tagliate di sbieco in direzione della stoffa. Solo allora la cravatta non si gira. Questo è anche uno dei motivi per cui le cravatte a righe vengono tagliate in diagonale.
Come? Pensa di aver preso una fregatura? La Sua cravatta ha una strana piega posteriore, ed è asimmetrica? Invece dell’imbottitura ci sono sette strati di stoffa, modellati e cuciti? Complimenti! Questa è una cravatta classica Sevenfold, un capolavoro nell’arte delle cravatte. Nessuna imbottitura, nessun difetto, semplicemente perfetta. Questi pezzi sono realizzati a mano secondo un’antica tradizione. Al giorno d’oggi, tuttavia, esistono diverse tecniche di piegatura. Così una cravatta Sevenfold può avere cinque o sei pieghe. A volte viene rinforzata con una imbottitura.
In un caso simile si possono risparmiare altri tipi di controlli di qualità. Una simile cravatta costa alla produzione il doppio del tempo di lavorazione rispetto a una standard e necessita della tripla quantità di seta. Questa accortezza non si ha per un prodotto di un valore inferiore.
E: le cravatte buone non devono essere troppo costose. Nei negozi può trovare delle cravatte in poliestere molto costose, mentre nei negozi online, con un po’ di fortuna, può trovare un classico Mogador per 20 Euro. E quando la prossima volta accanto a Lei si siederà una persona con una cravatta eccessivamente lucida, allora potrà sorridere con compassione.
Related posts
-
La polo
October 10th 20124064 viewsCamicia o T-Shirt? Entrambe!Fino a pochissimo tempo fa l’uomo non doveva crearsi alcun problema relativo al suo... -
Pantaloni per il tempo libero
September 21st 20123042 viewsQuanto il casual è casual?Anche Lei come molti uomini ogni mattina va a lavoro in abito scuro? Complimenti!!! Allora... -
La giusta cravatta nel proprio armadio
August 19th 20123869 viewsCacciatore e collezionista ? la cravatta e l?istinto primordialeDa molti anni nel mio armadio ? appesa una cravatta... -
Abbigliamento e fisico
3352 viewsCostituzione forte – costituzione delicata .. -
Moda uomo: tendenze della nuova stagione
3527 viewsLa moda uomo non è quasi mai così spettacolare come quella femminile. A volte gli basta cambiare leggermente modello,... -
Business as usual?
July 22nd 20122722 viewsLa moderna finezza di un guardaroba business in un ambiente tradizionale è molto limitata, poiché gli abiti indossati... -
Velluto a coste ? Abbinare giacca e pantaloni dello stesso tessuto?
6819 viewsTra velluto a coste sottili e ManchesterUn freddo vento soffia su tutto il paese. Anche se il sole ogni tanto fa... -
Cravatta sciarpa e plastron
July 22nd 20127443 viewsLe cravatte sciarpa sono un’elegante, ma non eccessivamente impegnativa, alternativa alla cravatta. Le cravatte... -
Cravatte da donna
July 22nd 20126638 viewsLe cravatte da donna sono molto più richieste di quanto generalmente ci si immagini. Poiché non esiste una tipica...