Regole per la scelta della cravatta
Le regole speciali relative al dress code ruotano intorno alla corretta scelta della cravatta. Le regole speciali sul dress code riguardano anche la cravatta da indossare nei giorni di festa. E quale cravatta è adatta per andare a cena fuori con una persona elegante? Si riprendono regolarmente colori e disegni, e ognuno di questi trasmette un messaggio.
Dress code per le cravatte a tinta unita
Oggi le cravatte a tinta unita rappresentano una moda apprezzata soprattutto dai più giovani. Per quanto riguarda le cravatte a tinta unita vi è una vasta scelta che spazia tra cravatte di diverse sfumature e di diversi tipi di tessitura. Perfette sono le ricche cravatte jacquard che hanno un effetto chic e sono anche dotate di una bella trama. Come è possibile rendere una cravatta ideale per un dresscode? Supposto che la scelta dei colori è sempre corretta, poiché le cravatte ha tinta unita risultano essere chic per ogni occasione. Per le feste di sera è consigliata la cravatta nera o antracite, mentre per le feste di giorno si possono indossare anche cravatte nelle tonalità rosse o blu. Chi desidera andare a pranzo o cena in un ambiente chic può scegliere anche tonalità più chiare, mentre in ufficio sono da preferire il rosso vinaccia o il blu marino senza escludere anche altre numerose tonalità. Se si organizza un fine settimana elegante sono da preferire le cravatte dal colore ruggine o verdi.
Dress code per le cravatte a righe
Importante è il rispetto del dresscode per le cravatte a righe, diventate già da anni attuali. Il dresscode per le cravatte a righe trova le sue origini nel passato, precisamente nelle cravatte regimental o cravatte club britanniche. La scelta dei colori delle cravatte a righe dipende molto dalla stagione e anche la scelta dei vestiti ci da indicazioni sul dresscode. In questo modo in estate potrebbe risultare essere una scelta corretta una cravatta a righe chiare e dalla tonalità fresca, quando in un ambiente conservativo è consigliabile indossare questo genere di cravatta. Le cravatte a righe possono trovare diverse possibilità d'impiego. Le righe rappresentano il motivo più importante per le cravatte. Ma cosa dice il dresscode sulle cravatte a righe? In genere sono indicate per la maggior parte delle occasioni a patto che si scelga il colore giusto. Purtroppo per le feste di sera il loro impiego è poco consigliato. Per le occasioni di giorno le cravatte a righe possono essere indossate, ma solo con in una tonalità di colori delicata. Chi desidera pranzare o cenare in un ambiente chic, con una cravatta a righe sarà sempre vestito correttamente, inoltre le cravatte a righe sono consigliate senza porre alcun limite negli ambienti business. Se piacciono si possono indossare anche durante il fine settimana combinati con colori come il rosso vinaccia, il giallo, il marrone e il verde.
Dress code per cravatte con motivo
Nel rispettare il dresscode relativo alle cravatte con disegni, si deve porre molta attenzione poiché la scelta giusta dipende molto dal gusto soggettivo. Il dresscode per le cravatte con disegni sostiene che queste non devono assolutamente essere indossate di sera, mentre per una festa che si tiene di giorno questo tipo di cravatta in una tonalità delicata potrebbe essere un’ottima scelta. Anche per un pranzo o una cena, potrebbe essere una buona scelta un motivo a fantasia solo se la cravatta è in una tonalità delicata. Per l’ufficio è prevista una cravatta a fantasia con fondo rosso vinaccia o blu scuro. Per un fine settimana di gusto risulta essere adatta una cravatta a fantasia con il fondo marrone o rosso vinaccia. In rifermento alla cravatta a pois, appartenente già a un guardaroba classico, si può affermare che tanto più grande sono i pois tanto più audace risulta essere la cravatta.
Un classico sono i pois bianchi su un fondo blu scuro o rosso lucente. Per l’estate sono perfetti anche i piccoli pois bianchi su un fondo rosa o giallo chiaro. Le cravatte a pois possono essere indossate di sera o a una festa di giorno a patto che i pois siano delicati e su un fondo scuro. L’utilizzo della cravatta a pois in un ambiente d’affari è limitato e permette solo la combinazione di un fondo scuro con pois bianchi. La cravatta a pois su fondo chiaro, invece, può essere indossata a pranzo. Tuttavia, una cravatta con questo tipo di disegno non è assolutamente consigliata per un fine settimana. Il motivo paisley ha un buon effetto soprattutto sulle cravatte in seta opaca. In un ambiente d’affari il motivo paisley è previsto solo in una forma delicata e su un fondo blu scuro o rosso vinaccia. Per un pranzo chic il motivo paisley non è adatto solo su un fondo blu scuro, ma anche con un rosso o giallo acceso. Questo motivo è perfetto per un fine settimana, dal momento che questo tipo di motivo trova le sue origini proprio qui.
Le cravatte con disegno sono caratterizzate da uno o più disegni dominanti. Questo tipo di cravatta deve essere scelta con molta cura, poichè ad esempio in un ambiente d’affari una scelta errata potrebbe risultare molto irritante. Infatti il dress code non ritiene questa cravatta adatta a un ambiente business o a una festa di sera, mentre può essere scelta per andare a pranzo fuori. Non è indicata nemmeno per una festa di giorno o per un fine settimana delicato. Per le cravatte a fantasia l’ideatore si è scatenato. E‘ un modello non indicato per un ambiente d’affari conservativo. Anche nelle occasioni di giorno o per l’ufficio questa cravatta non trova posto come modello di cravatte. Per un pranzo fuori questa cravatta ha un impiego limitato, mentre non è assolutamente adatta a un fine settimana.